1 8 km – Passeggiata non competitiva

Home 9 1 8 km – Passeggiata non competitiva

Partenza Ritrovo ore 8,30, partenza ore 10,00 dal Castello di Monteriggioni, arrivo a Siena Piazza del Campo entro le ore 16,30. Iscrizioni €. 15,00. Per il servizio navetta da Siena a Monteriggioni da prenotare al momento dell’iscrizione €. 5.00.

Pagamento tramite Bonifico bancario chiantibanca – Credito Cooperativo, intestato a

“UISP COMITATO TERRITORIALE SIENA APS”

           IBAN IT87N0867371880000000005111 Causale terre di siena ultramarathon

           Per pagamenti inviati dall’ estero : SWIFT address/BIC –> ICRAITRRIPO  bonifico bancario  : chiantibanca – Credito Cooperativo, intestato a “UISP COMITATO TERRITORIALE SIENA APS”

Iscrizioni per e-mail a: atleticaleggera.siena@uisp.it;  entro Giovedi 26/02/2026, inviando Cognome e Nome, anno di nascita e allegando copia del Bonifico Bancario, non occorre alcun certificato medico

Ritiro pettorali e premio di partecipazione Sabato 28 Febbraio a Siena sede da stabilire, dalle ore 10,00 alle ore 19,00. La Domenica non si accettano iscrizioni. 

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO Km 18,00

 La partenza avverrà all’interno del Castello di Monteriggioni, 268 mt s.l.m. Seguirà uscendo dal borgo storico una breve discesa e l’entrata nella strada romanica La Cassia. Dopo poco entrerete in una strada bianca di bosco in salita per circa 2 km da 245 mt s.l.m. a 328 mt s.l.m. e il primo ristoro. In questo tratto boschivo troverete meravigliosi casali  e il classico paesaggio toscano. Seguirà una discesa di 3 km  sino a 280 mt s.l.m. secondo ristoro,  passerete a fianco di Pian del Lago. Seguirà un’altra salita breve e molto impegnativa. Vi consigliamo di affrontarla con cautela anche se di 600 mt di lunghezza.

Finalmente avrete modo di rifiatare in una dolce discesa per 4 km avendo di fronte il profilo maestoso di Siena. Al km 11 terzo ristoro e  a seguire una discesa sino al km 13 a 290 mt s.l.m. dove affronterete l’ultima vera salita che vi porterà al centro storico di Siena.  Al km 15.500  l’Antiporto di Camollia, fortificazione antistante l’ingresso a Siena  dentro la quale troverete il quarto e ultimo ristoro. Poco dopo la porta settentrionale di Siena, Porta Camollia, che con il suo motto ‘COR MAGIS TIBI SENA PANDIT’ (Siena ti apre un cuore più grande… della porta che stai attraversando ) scolpito sulla facciata vi farà entrare nel centro storico. Fatevi trasportare dalle emozioni sino all’arrivo perché finalmente il percorso sarà scorrevole. Affascinati dalle bellezze storiche attraverserete i giardini della Lizza, per giungere alla Basilica di San Domenico, e raggiungere dopo un tratto nel cuore della città il Battistero, dove inizia l’ultimo chilometro, Piazza Duomo ed il complesso del Santa Maria della Scala. Da qui è una leggera discesa in via del Casato, la via di ingresso del Corteo Storico del Palio di Siena in Piazza del Campo, dove all’interno della conchiglia si concluderà la vostra emozionante esperienza.