Conferenza di presentazione

Terre di Siena Ultramarathon: venerdì 20 febbraio alle 11,30 la conferenza stampa

Venerdì 20 febbraio la Sala Stampa “P.Maccherini” del Palazzo Berlinghieri di Siena ospiterà alle 11,30 la conferenza stampa della seconda edizione del Terre di Siena Ultramarathon, manifestazione podistica competitiva e non che si svolgerà domenica 1 marzo con partenze differenziate da S. Gimignano per la 50 km, da Colle val d’Elsa per la 32 km e da Monteriggioni per la 18 km. Prevista anche una passeggiata di circa 6 km per le vie del centro storico di Siena. Un appuntamento che coniuga il tema dello sport per tutti, caro all’Uisp Siena, promotrice dell’evento, con la valorizzazione del territorio e delle sue ricchezze turistiche e culturali.

ID_10832552

Saranno presenti i rappresentanti dei Comuni di S. Gimignano, di Colle val d’Elsa e di Monteriggioni, Bruno Valentini, sindaco del Comune di Siena, Leonardo Tafani, assessore allo Sport del Comune di Siena, Paolo Ridolfi, presidente del Comitato Uisp Siena, Simone Pacciani, vicepresidente nazionale Uisp e gli sponsor sostenitori dell’evento.

Per Banca Monte dei Paschi di Siena, main sponsor per il secondo anno consecutivo, interverrà il direttore Paolo Pandolfi, responsabile Ufficio Commerciale e Prodotti Retail dell’Area Toscana Sud, che ha così commentato il supporto della Banca all’iniziativa: “Banca Monte dei Paschi sostiene da sempre lo sport e le manifestazioni culturali nella Provincia di Siena ed è per questo che abbiamo deciso di essere per il secondo anno consecutivo main sponsor di Terre di Siena Ultramarathon. Sport, salute, movimento, promozione del territorio e delle competenze sono attività che ci rappresentano e che Banca Mps intende promuovere anche a Siena. Oggi più che mai, infatti, il Monte dei Paschi vuole confermarsi come banca del territorio, indirizzando il suo impegno in una logica di sostenibilità ambientale e di valorizzazione strategica del patrimonio culturale, artistico, enogastronomico senese, come dimostra non solo l’ideale congiunzione tra i siti Unesco della nostra provincia che saranno attraversati dalla corsa podistica, ma anche la passeggiata non competitiva lungo le vie del centro storico della città. La sponsorizzazione del Terre di Siena Ultramarathon va senz’altro in questa direzione, confermando la nostra vicinanza a Siena e a tutta la comunità di appartenenza”.

Per tutti gli iscritti l’appuntamento sarà domenica 1 marzo a partire dalle 9, quando da Piazza Duomo di S. Gimignano prenderà il via la gara di 50 km, seguita dopo mezz’ora dalla partenza della 32 km da Piazza Arnolfo di Colle val d’Elsa e poi della 18 km da Piazza del Castello di Monteriggioni. Il percorso si svilupperà attraverso un continuo sali-scendi e si alternerà su tratti di sterrato e di asfalto disegnati nel cuore della campagna senese con i suoi caratteristici uliveti e vigneti. Dopo Colle val d’Elsa si attraverserà un tratto della via Francigena e della via Cassia, storiche vie di collegamento di questo angolo della Toscana, e dopo un ultimo tratto di salite e discese, attraverso Porta Camollia, la più settentrionale di Siena, ci si immetterà nel centro storico della Città del Palio, concludendo le fatiche in Piazza del Campo, traguardo comune per le tre distanze.

Mentre procedono senza sosta le iscrizioni per i tre percorsi competitivi e per la passeggiata non agonistica, si sono esauriti in pochi giorni dall’apertura i posti disponibili per le visite di sabato 28 febbraio al Museo dell’acqua di Siena e al Complesso Museale di Santa Maria della Scala. Tutti i partecipanti avranno la possibilità di scoprire, sotto la guida dei volontari dell’Associazione La Diana, i suggestivi percorsi scavati nel corso dei secoli nel cuore della città per l’approvvigionamento idrico.

Il tema dell’acqua sarà centrale nell’ambito di tutta l’ultramaratona anche grazie alla presenza dello sponsor Acquedotto del Fiora, che nelle parole del suo presidente Tiberio Tiberi, così spiega il senso della loro partecipazione: “Terre di Siena Ultramarathon 2015 è una manifestazione che unisce due città Patrimonio Unesco, Siena e San Gimignano, lungo un percorso che attraversa luoghi di grande pregio paesaggistico oltre che culturale. Un paesaggio che necessita di essere tutelato per la sua straordinaria bellezza, e alla cui valorizzazione abbiamo voluto dare il nostro piccolo contributo. Con le borracce che mettiamo a disposizione di tutti i partecipanti infatti vogliamo incentivare l’uso della dell’acqua di rubinetto, che è un’acqua di ottima qualità, aiutando l’ambiente grazie al minor uso di bottiglie di plastica, con una conseguente riduzione delle emissioni di anidride carbonica derivante dal loro smaltimento e un beneficio ambientale a vantaggio di tutti”.

Sempre il sabato precedente la gara, l’ex ospedale cittadino di Santa Maria della Scala offrirà i suoi suggestivi spazi all’Expo della manifestazione, consentendo a tutti gli iscritti di ritirare il proprio pettorale e il pacco-gara dalle 10 alle 20 circondati dagli affreschi rievocativi della storia del complesso museale. Un perfetto connubio tra sport e cultura che vuole rimarcare il filo conduttore dell’appuntamento podistico. Alle 17,30 si svolgerà inoltre un convegno sulla “Preparazione psicologica nelle ultramaratone” curato dal prof. Alberto Cei, Presidente della Società Italiana di Psicologia dello Sport, già presente come consulente psicologo alle Olimpiadi di Atlanta, Sydney, Atene e Pechino. Al termine dell’incontro saranno presentati i percorsi di gara.

Le iscrizioni proseguiranno fino a mercoledì 25 febbraio sul nostro sito e presso i punti iscrizione convenzionati.

Terre di Siena Ultramarathon è organizzato dalla Uisp Comitato Provinciale di Siena, con il patrocinio del Comune di Siena, Comune di San Gimignano, Comune di Colle val d’Elsa, Comune di Monteriggioni e Coni Toscana. Main sponsor Banca Monte dei Paschi di Siena. Si ringraziano inoltre Acquedotto del Fiora, Plurigest, MG-Kvis e New Balance. Media partner Qn-La Nazione.

Per informazioni: ultramarathon.siena@uisp.it, podismo.siena@uisp.it, 0577 271567.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *