50 Km. –TerrediSiena ultramarathon
LA TERREdiSIENA ULTRAMARATHON PERCORRE QUEST’ANNO LE STRADE BIANCHE E ASFALTATE DELLA CAMPAGNA SENESE, DEL CHIANTI E DELLA FRANCIGENA SU TRE DISTANZE – KM. 50- KM. 32 E 18 KM. DELLA CAMPAGNA SENESE
Km 50 E’ un percorso in circuito collinare con un altimetria positiva di mt. 966 e negativa di mt. 967 , con un punto massimo di 358 mt s.l.m. e 180 mt s.l.m. come punto più basso, come si può vedere vi sono tratti di salite alternate da tratti di discesa. Percorso sicuramente muscolare ma alla portata di atleti abituati alle maratone o a chi pratica trail di lunga distanza.
Il fondo è su strada bianca per un totale km 12,600. Saranno brevi tratti di sterrato facile che si alterneranno a strade di asfalto. Abbiamo cercato di preferire percorsi a basso traffico e panoramici, posizionando i ricchi ristori in numero di 10, valutando le difficoltà altimetriche e riducendo la distanza nella parte finale.
E’ un percorso meraviglioso che partendo da Piazza il Campo di Siena vi farà conoscere il centro e la periferia della città, la vera campagna Senese. Vi farà emozionare e se saprete dimenticare il cronometro potrete entrare in piazza il Campo con la fatica dei km ma con la consapevolezza di aver vissuto una giornata emozionante che supera e amplia il concetto di correre e di cercare la posizione in classifica.
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Partenza dalla magica Piazza il Campo di Siena 318 mt. s.l.m. dopo un giro della piazza si esce da Via Rinaldini, si percorre il centro storico con uscita da Porta Camollia, si prosegue verso Nord per raggiungere Palazzo Diavoli, attraversando i quartieri del Petriccio e dell’Acquacalda Km. 5,200 primo ristoro. Si raggiunge Fontebecci (la fonte risale a prima del 1100, una leggenda narra che il nome derivi dal sacrificio dei becchi (montoni) al dio bacco), si raggiunge la Loc. Il Braccio, punto più alto della gara 357 mt. s.l.m..Si scende alla località Badesse al Km. 11,600 secondo ristoro, si risale a Lornano 300 mt. s.l.m., da qui si entra nella strada sterrata di Km. 2,600 dove potrete ammirare i vigneti del chianti con le magnifiche colline, alla fine dello sterrato al Km. 16,800 terzo ristoro. Si prosegue per la strada provinciale per circa 2 Km., quindi inizia la strada sterrata con brevi tratti di salita per Km. 4,600 al Km. 21,800 quarto ristoro, alla fine della strada sterrata (nei pressi di Lilliano dove si esce dalle colline del chianti), si entra nella strada provinciale che porta a Castellina Scalo dove al Km. 26,800 si trova quinto ristoro, raggiunto Castellina Scalo si percorre la ciclabile che porta alla colonna di Monteriggioni (da qui si entra nel percorso delle precedenti edizioni) e vivrete l’emozione di percorrere la via Francigena nel tratto più spettacolare e emozionante con l’entrata attraverso le mura di cinta di Monteriggioni dove affronterete una breve, 600 mt, ma impegnativa salita e incontrerete il sesto ristoro all’interno del castello di Monteriggioni al Km. 31,400 1° cancello alle ore 14,10.
Il percorso tanto suggestivo vi ripagherà della fatica.
Seguirà uscendo dal borgo storico una breve discesa e l’entrata nella strada romanica La Cassia.
Dopo poco entrerete in una strada di bosco in salita di 2 km da 245 mt s.l.m. a 328 mt s.l.m. e il settimo ristoro a 14,300 dall’arrivo
A seguire una discesa di 3 km sino a 280 mt s.l.m. ottavo ristoro a 10,600 Km. all’arrivo e 2° cancello alle ore 15,20, seguirà un’altra salita breve e molto impegnativa.
Dopo un tratto di discesa, troverete alcuni saliscendi e avrete di fronte il profilo maestoso di Siena. nono ristoro a 7 Km. dall’arrivo, a seguire una discesa sino al km 45 a 290 mt s.l.m. dove affronterete l’ultima vera salita che vi porterà al centro storico di Siena.
Al km 47,500 l’Antiporto di Camollia, fortificazione antistante l’ingresso a Siena dentro la quale troverete il decimo e ultimo ristoro.
Poco dopo la porta settentrionale di Siena, Porta Camollia, che con il suo motto ‘COR MAGIS TIBI SENA PANDIT’ (Siena ti apre un cuore più grande… della porta che stai attraversando ) scolpito sulla facciata vi farà entrare nel centro storico. Fatevi trasportare dalle emozioni sino all’arrivo perché finalmente il percorso sarà scorrevole. Affascinati dalle bellezze storiche attraverserete i giardini della Lizza, per giungere alla Basilica di San Domenico, e raggiungere dopo un tratto nel cuore della città il Battistero, dove inizia l’ultimo chilometro, Piazza Duomo ed il complesso del Santa Maria della Scala.
Da qui è una leggera discesa in via del Casato, la via di ingresso del Corteo Storico del Palio di Siena in Piazza del Campo, dove all’interno della conchiglia si concluderà la vostra emozionante esperienza.
altimetria + mt. 966 – mt. 967
Km. 49,989
Gentili Organizzatori,
ci potreste far sapere il percentuale del percorso sterrato ed asfaltato della gara di 50 km? Inoltre, visto che la partenza é da San Gimignano e l’arrivo é a Siena, é previsto il trasporto dei podisti da Siena fino a San Gimignano dopo la gara? Oppure ognuno deve pensarci per il modo di arrivare da un punto all’altro lasciando la macchina o a Siena o a San Gimignano?
grazie mille per la risposta
Salve, sarebbe interessante conoscere qualcosa in più del percorso come tipologia di fondo, altimetria e traccia GPS, punti di ristoro idrici ed alimentari ecc…..
Per ora c’è un po pochino sul sito…..
Ciao Matteo,
provvederemo a inserire maggiori informazioni nei prossimi giorni, intanto ti anticipo che per quanto riguarda la 50 km l’altimetria è di 600 mt positivi, con un massimo di 350 mt s.l.m. a San Gimignano e all’arrivo a Siena, e un minimo di 110 mt s.l.m..
quindi le oscillazioni sono minime con salite di 100 mt al massimo 200 mt consecutive che si susseguono .
La strada bianca si sviluppa a tratti per un totale di 15.600 metri di lunghezza facile e non sconnessa, scarpe da strada non trail. Per quanto riguarda i ristori, questi sono presenti in numero di 10 con solidi e liquidi. Spero di averti fornito, per il momento, qualche informazione più dettagliata. Prossimamente tutto il resto, a presto!
Ottimo! per me è più che sufficiente!
Si può ritirare il pettorale la mattina stessa?
Grazie, saluti
NON AVENDO RICEVUTO RISPOSTA RIFACCIO LA DOMANDA
A CHE ORA E LA PARTENZA DELL’ULTRA DA S. GIMIGNANO
GRAZIE VANNI
Ciao, rispondo io anche se non sono dell’organizzazione.
Come scritto sul regolamento (scaricabile da questo sito): “SAN GIMIGNANO-SIENA (50 km) :
Domenica 02 Marzo 2014 ore 9.00 da P.zza D’uomo (San Gimignano) con arrivo in Piazza Il Campo, Siena”