Terre di Siena Ultramarathon: quasi 1.300 i maratoneti al via di piazza del Campo domenica 26 febbraio

Digressione

Due giorni all’8^ edizione della competizione senese. Tre le distanze: 50 km, 32 km e 18 km. In programma anche la passeggiata di 13 km.
Tutte le informazioni utili per i partecipanti.
Non solo corsa: sabato 25, le visite guidate in collaborazione con l’Università di Siena.

SIENA – Saranno quasi 1.300 i maratoneti che correranno, domenica 26 febbraio 2023, l’8^ Terre di Siena Ultramarathon, la manifestazione organizzata dal comitato Uisp di Siena. Un’edizione particolare, che per la prima volta vedrà la partenza da piazza del Campo, il cuore della città, dove come da tradizione sarà posizionato anche l’arrivo.

GARE – In programma le tre distanze che hanno fatto diventare questo evento un must nelle agende di maratoneti e trail runner: la 50 km può essere l’ottima alternativa alle grandi maratone in calendario proprio in questo periodo; la 32 km il validissimo allenamento in vista delle 42 km primaverili, e la 18 km il test ideale per chi vuole verificare il suo stato di forma.  

PARTENZE – A inaugurare questa ottava edizione sarà la 50 km, al via alle 9:00. La 32 km partirà alle 9:30 e la 18 km alle 10:00.

PASSEGGIATA DI 13 KM – Nella stessa mattina della Terre di Siena Ultramarathon spazio anche a chi ama andare lento. Il Comitato Uisp di Siena organizza infatti una passeggiata, nordic e fitwalking di 13 km, aperta a tutti.

PERCORSI – Nuovi, muscolari e spettacolari, alla scoperta di angoli inediti da esplorare in città e nella campagna senese, ma ovviamente altrettanto suggestivi a quelli delle edizioni passate. Si toccheranno i territori del Chianti e i sentieri della Via Francigena, alternando strade bianche ad asfalto, centri storici a dolci colline. In più di un’occasione sarà facile per il runner dimenticare la fatica di fronte alle bellezze di madre natura di un territorio amato in tutto il mondo.

STATISTICHE Dieci le province italiane rappresentate in tutte e tre le competizioni, con un podio formato da Toscana, Lombardia ed Emilia Romagna. Nella 50 km gli uomini sono il 76%. La percentuale delle presenze femminili cresce con il diminuire dei chilometri: nella 32 km sono il 27%, nella 18 km il 34%.

MAGLIA – Di una cosa gli organizzatori erano sicuri: la maglia ufficiale avrebbe dovuto incarnare il vento di ripresa e novità che pervade questa ottava edizione delle Terre di Siena Ultramarathon: dal ritorno in calendario dopo due anni di stop alla tanto inedita quanto voluta partenza da piazza del Campo. Così la scelta è caduta su un abbinamento di colori, il blu e il verde acqua, che si scosta completamente da quanto realizzato finora. Il blu è il colore della nobiltà e quindi richiama caratteristiche degne di rispetto e ammirazione, il verde acqua è da sempre associato alla perseveranza e alla tenacia. Qualità comuni anche al maratoneta.

MEDAGLIA – C’è tutta Siena nella medaglia di questa ottava edizione. Allo skyline della Torre e del Palazzo Comunale della città, già presente sulla medaglia della scorsa edizione, si aggiunge quest’anno la forma a balzana, che richiama lo scudo stemma di Siena. Un omaggio alla città che sarà il cuore della manifestazione.

INFORMAZIONI PER IL RUNNERRitiro pettorali. Si potranno ritirare pettorali e pacchi gara sabato 25 febbraio, dalle 10:00 alle 20:00, presso il Rettorato dell’Università di Siena, e domenica 26, dalle 7:00 alle 8:30, presso piazza del Campo. Servizio borse. Prima della partenza gli atleti di tutte le gare potranno depositare le loro borse presso i Magazzini del Sale dalle ore 8:00 per poi ritirarle dopo l’arrivo nel medesimo luogo. Servizio tende. Nella stessa piazza in cui si trova il deposito borse sarà presente una tenda all’interno della quale gli atleti potranno cambiarsi velocemente (sotto la struttura “Il Tartarugone”).  Sarà presente un altro piccolo spazio per il cambio anche all’interno dei Magazzini del Sale. Pasta party. Nel pacco gara gli atleti troveranno un buono per il pasta party presso la Contrada Capitana dell’Onda da usufruire la domenica. Bagni. Saranno aperti i bagni in via del Sole oltre a dei bagni chimici in piazza del Mercato.

IL SABATO, VISITE GUIDATE – In occasione della Terre di Siena Ultramarathon l’Università di Siena, partner consolidato dell’evento, ripropone, sabato 25 febbraio, la tradizionale Slowmarathon @USiena, una preziosa occasione per visitare i luoghi storici dell’ateneo. Oltre al Palazzo del Rettorato, aperto tutto il giorno, sarà possibile scoprire altre due sedi che caratterizzano l’accademia:

– l’ex villaggio manicomiale senese, aperto nel 1818 come ospedale dei tignosi, delle gravide occulte e dei dementi. È una passeggiata nei viali dell’ex manicomio senese durante la quale verranno presentati alcuni dei padiglioni che per quasi due secoli hanno ospitato storie di individui malati di mente o rinchiusi perché non accettati dalla società dell’epoca. Inizio visita: ore 15:00. Durata visita: 1 ora e 30 minuti;

– il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici, tre piani di un antico convento camaldolese che oggi ospita ricche collezioni di reperti dal mondo naturale, strumenti scientifici e memorie storiche. Inizio visita: ore 11:00, ore 16:00. Durata visita: 1 ora e 30 minuti.

Entrambe le visite sono gratuite e aperte a tutti. Per partecipare è richiesta la prenotazione online: www.unisi.it/ultramarathon-usiena

Per informazioni: www.terredisienaultramarathon.it

Torna la magia della Terre di Siena Ultramarathon

Digressione

Domenica 26 febbraio 2023 si correrà l’ottava edizione dopo due anni di stop
Pacciani (Uisp): “Grande ritorno di una manifestazione ormai tradizionale”
De Mossi: “Evento che coinvolge tutto il territorio”

Muscoli, occhi e cuore: Terre di Siena Ultramarathon è una gara che va assolutamente vissuta sia con il corpo sia con l’anima, per respirare atmosfere e profumi di una terra magica. Domenica 26 febbraio 2023 le emozioni saranno forti dall’inizio alla fine, grazie anche alla partenza (novità di questa edizione) e all’arrivo in piazza del Campo, cuore della città e famosa in tutto il mondo per la sua forma a conchiglia.

L’evento. Tre percorsi, passeggiata, nordic e fitwalking: la cornice di Siena, il centro storico e le zone limitrofe faranno da splendido scenario per quello che è ormai un appuntamento tradizionale (e che finalmente torna dopo due anni) del panorama sportivo nazionale, organizzato dal Comitato Uisp di Siena in collaborazione con il Comune di Siena.

Le dichiarazioni. “Una grande manifestazione – sottolinea il sindaco di Siena Luigi De Mossi – che unisce cultura, territorio e, naturalmente, sport, all’interno di un percorso virtuoso che ha premiato questo tipo di iniziative, sempre supportate da questa amministrazione. Terre di Siena è un fiore all’occhiello del calendario di eventi sportivi che, in un periodo di solito di ‘bassa stagione’ per le presenze a Siena, permette un coinvolgimento con tutto il territorio di riferimento”. “Un evento – sottolinea a questo proposito l’assessore allo sport del Comune di Siena Paolo Benini – che alla competizione unisce territorio e cultura. È importante creare manifestazioni che funzionino anche come volano per la valorizzazione delle eccellenze del territorio senese. La Ultramarathon Terre di Siena è un esempio in questo senso: unisce la performance sportiva alla bellezza di vivere il territorio e le sue peculiarità”. “Dopo due anni di stop forzato – sottolinea il presidente del Comitato Uisp di Siena Simone Pacciani – torniamo a organizzare questa manifestazione che da anni caratterizza l’attività podistica nazionale Siamo a circa 1.200 iscritti. Voglio ringraziare fin da adesso, oltre all’amministrazione comunale, anche la struttura dell’Uisp, le società sportive senesi e i volontari: tutte componenti senza le quali sarebbe difficile raggiungere traguardi così importanti. Un ringraziamento particolare al Magnifico Rettore Prof. Roberto di Pietra per la preziosa collaborazione. Un doveroso ringraziamento anche a chi ha deciso di supportarci in questa nuova edizione: AdF, Deytron, La Sovrana, Plurigest, oltre che coop Amiatina ed Ethic Sport”.

Le gare. I corridori potranno scegliere tra tre gare competitive50 km, 32 km e 18 km. Distanze che hanno fatto la storia della manifestazione organizzata dal comitato Uisp di Siena, sapendo incontrare esigenze e stati di forma di tutti i runner. Cambiano i chilometri, ma non il “dna” dei tracciati, che condurranno i partecipanti alla scoperta del territorio senese: dai vicoli di città alle colline del Chianti e ai sentieri della Via Francigena. Anche chi non corre potrà godersi questi paesaggi grazie alla passeggiata, nordic e fitwalking di 13 km, in programma nella stessa mattinata e su parte del tracciato della Terre di Siena Ultramarathon.

I percorsi. La nuova partenza dei 50 km (da Piazza del campo come le altre corse) porta con sé un nuovo tracciato. Angoli inediti da esplorare in città e nella campagna senese, ma ovviamente altrettanto spettacolari a quelli delle edizioni passate. Si toccheranno i territori del Chianti e i sentieri della Via Francigena, alternando strade bianche – in totale 12,600 km – ad asfalto, centri storici a dolci colline. Il percorso è in circuito e presenta un’altimetria positiva di 740 metri, con un punto massimo di 358 m slm: il continuo alternarsi di salite e discese lo rende molto muscolare.

I punti più belli: lungo i 50 km della gara il maratoneta potrà distrarsi dalla fatica semplicemente guardandosi intorno, meravigliandosi di fronte a cambi di panorama e di colori. Pur potendo cogliere, a quasi ogni metro, una bellezza naturale o storica, sono tre i passaggi che gli organizzatori definiscono i più suggestivi:

  1. dopo il 15esimo km, gli occhi incontreranno le colline del Chianti sulle quali spiccheranno in particolar modo la cittadina di Castellina in Chianti Villa Trasqua, tenuta storica custode di un patrimonio vitivinicolo che giunge fino alle soglie dell’anno 1000.
  2. Dal 30esimo al 37esimo km i piedi toccheranno le strade della Via Francigena nel tratto più spettacolare ed emozionante che, dopo l’entrata attraverso le mura di cinta, porterà all’interno del castello di Monteriggioni: costruito agli inizi del 1200 fu estremo baluardo di frontiera contro la nemica Firenze riuscendo a garantire per secoli l’indipendenza della Repubblica di Siena. Ancora oggi il castello conserva la sua forma a corona, per via delle mura costellate da 14 torri (più una quindicesima che sporge all’interno), ricordate anche da Dante nell’Inferno della Divina Commedia.
  3. Dal 47esimo al 50esimo km, prima l’Antiporto di Camollia, la fortificazione antistante l’ingresso a Siena, poi la porta Camollia, con il suo motto latino “Cor magi tibi Sena pandit” (Siena ti apre un cuore più grande… della porta che stai attraversando) scolpito sulla facciata faranno entrare il maratoneta nel centro storico della città e lo condurranno tra bellezze storiche, quali i giardini della Lizza, la Basilica di San Domenico, il Battistero, dove inizia l’ultimo chilometro, Piazza Duomo e il complesso del Santa Maria della Scala. Fino ad arrivare a via del Casato, la via di ingresso del Corteo Storico del Palio di Siena in Piazza del Campo, dove all’interno della conchiglia si concluderà la gara.

Il tracciato della 32 km è in circuito collinare e con un’altimetria positiva di 460 m. Si correrà su strade bianche per un totale di 4,6 km, due tratti di sterrato facile che si alterneranno all’asfalto. Percorso sicuramente muscolare, per la presenza anche di continue salite e discese, è ideale per i runner che preferiscono le mezze distanze e per chi pratica trail.

270 m è l’altimetria del tracciato della gara di 18 km. Pur contando chilometri in meno delle altre, è in grado di regalare pari emozioni e paesaggi da cartolina. Con saliscendi continui, a volte impegnativi, si sviluppa su strade bianche solo per 600 metri.

I tre punti più belli:

  1. Al sesto km l’incontro è con la storia. Ci si imbatterà nella Fonte di Fontebecci, in assoluto tra le più antiche: viene citata per la prima volta in alcuni scritti del 1110 circa, ma c’è chi afferma che sia risalente all’epoca romana. All’origine del suo nome ci sono varie leggende. Una di queste vuole che vi si svolgessero sacrifici di “becchi” (montoni) al dio Bacco.
  2. Poco prima del 25esimo km e dopo alcuni saliscendi gli occhi dei podisti rimarranno incantati davanti al profilo maestoso di Siena.
  3. Gli ultimi 3 km si correranno nel centro storico di Siena. Suggestiva l’entrata in città attraverso la porta Camollia, con il suo motto latino “Cor magi tibi Sena pandit” (Siena ti apre un cuore più grande… della porta che stai attraversando) scolpito sulla facciata. Da lì sarà un continuo perdersi tra bellezze storiche, quali i giardini della Lizza, la Basilica di San Domenico, il Battistero, dove inizia l’ultimo chilometro, Piazza Duomo e il complesso del Santa Maria della Scala. Fino a d arrivare a via del Casato, la via di ingresso del Corteo Storico del Palio di Siena in Piazza del Campo, dove all’interno della conchiglia si concluderà la gara.

La maglia. Di una cosa gli organizzatori erano sicuri: la maglia ufficiale avrebbe dovuto incarnare il vento di ripresa e novità che pervade questa ottava edizione delle Terre di Siena Ultramarathon: dal ritorno in calendario dopo due anni di stop alla tanto inedita quanto voluta partenza da piazza del Campo. Così la scelta è caduta su un abbinamento di colori, il blu e il verde acqua, che si scosta completamente da quanto realizzato finora. Il blu è il colore della nobiltà e quindi richiama caratteristiche degne di rispetto e ammirazione, il verde acqua è da sempre associato alla perseveranza e alla tenacia. Qualità comuni anche al maratoneta.

La medaglia. C’è tutta Siena nella medaglia di questa ottava edizione. Allo skyline della Torre del Palazzo Comunale della città, già presente sulla medaglia della scorsa edizione, si aggiunge quest’anno la forma a balzana, che richiama lo scudo stemma di Siena. Un omaggio alla città che sarà il cuore della manifestazione.

Le iscrizioni. Ci si potrà iscrivere alle quattro manifestazioni della Terre di Siena Ultramarathon fino a mercoledì 23 febbraio sul sito ufficiale della gara.

Info logistiche. Si potranno ritirare pettorali e pacchi gara sabato 25 febbraio, dalle 10:00 alle 20:00, presso il Rettorato dell’Università di Siena, e domenica 26, dalle 7:00 alle 8:30, presso piazza del Campo.

Info. Tutte le informazioni sul sito ufficiale della manifestazione – www.terredisienaultramarathon.it.

Terre di Siena Ultramarathon: la nuova maglia ufficiale e i percorsi 32 e 18 km

Domenica 26 febbraio 2023 si correrà l’8^ edizione della Terre di Siena Ultramarathon.
Svelata la maglia: blu e verde acqua a incarnare le caratteristiche dei maratoneti.
Una fonte antica, il profilo maestoso di Siena e l’ingresso in centro storico sono i punti più belli dei tracciati della 32 e della 18 km.
Iscrizioni: cambio quota venerdì 10 febbraio

SIENA – Servono i muscoli, ma anche gli occhi e il cuore: la Terre di Siena Ultramarathon è una gara che va assolutamente vissuta sia con il corpo sia con l’anima, per respirare atmosfere e profumi di una terra magica.

Domenica 26 febbraio 2023 le emozioni saranno forti dall’inizio alla fine, grazie anche alla partenza – novità di questa edizione – e all’arrivo in piazza del Campo, cuore della città e famosa in tutto il mondo per la sua forma a conchiglia.  

I maratoneti potranno scegliere tra tre distanze competitive50 km, 32 km e 18 km. Distanze che hanno fatto la storia della manifestazione organizzata dal comitato UISP di Siena, sapendo incontrare esigenze e stati di forma di tutti i runner.

Cambiano i chilometri, ma non il “dna” dei tracciati, che condurranno i partecipanti alla scoperta del territorio senese: dai vicoli di città alle colline del Chianti e ai sentieri della Via Francigena.

Anche chi non corre potrà godersi questi paesaggi grazie alla passeggiata, nordic e fitwalking di 13 km, in programma nella stessa mattinata e su parte del tracciato della Terre di Siena Ultramarathon. (sul sito ufficiale della manifestazione – www.terredisienaultramarathon.it – tutte le informazioni).

I PERCORSI, 32 E 18 KM – Il tracciato della 32 km è in circuito collinare e con un’altimetria positiva di 460 m. Si correrà su strade bianche per un totale di 4,6 km, due tratti di sterrato facile che si alterneranno all’asfalto. Percorso sicuramente muscolare, per la presenza anche di continue salite e discese, è ideale per i runner che preferiscono le mezze distanze e per chi pratica trail.

270 m è l’altimetria del tracciato della gara di 18 km. Pur contando chilometri in meno delle altre, è in grado di regalare pari emozioni e paesaggi da cartolina. Con saliscendi continui, a volte impegnativi, si sviluppa su strade bianche solo per 600 metri.

I tre punti più belli:

  1. Al 6° km l’incontro è con la storia. Ci si imbatterà nella Fonte di Fontebecci, in assoluto tra le più antiche: viene citata per la prima volta in alcuni scritti del 1110 circa, ma c’è chi afferma che sia risalente all’epoca romana. All’origine del suo nome ci sono varie leggende. Una di queste vuole che vi si svolgessero sacrifici di “becchi” (montoni) al dio Bacco.
  2. Poco prima del 25° km e dopo alcuni saliscendi gli occhi dei podisti rimarranno incantati davanti al profilo maestoso di Siena.
  3. Gli ultimi 3 km si correranno nel centro storico di Siena. Suggestiva l’entrata in città attraverso la porta Camollia, con il suo motto latino “Cor magi tibi Sena pandit” (Siena ti apre un cuore più grande… della porta che stai attraversando) scolpito sulla facciata. Da lì sarà un continuo perdersi tra bellezze storiche, quali i giardini della Lizza, la Basilica di San Domenico, il Battistero, dove inizia l’ultimo chilometro, Piazza Duomo e il complesso del Santa Maria della Scala. Fino a d arrivare a via del Casato, la via di ingresso del Corteo Storico del Palio di Siena in Piazza del Campo, dove all’interno della conchiglia si concluderà la gara.

TUTTO IL PERCORSO DELLA 32 KM

TUTTO IL PERCORSO DELLA 18 KM

LA MAGLIA – Di una cosa gli organizzatori erano sicuri: la maglia ufficiale avrebbe dovuto incarnare il vento di ripresa e novità che pervade questa ottava edizione delle Terre di Siena Ultramarathon: dal ritorno in calendario dopo due anni di stop alla tanto inedita quanto voluta partenza da piazza del Campo. Così la scelta è caduta su un abbinamento di colori, il blu e il verde acqua, che si scosta completamente da quanto realizzato finora. Il blu è il colore della nobiltà e quindi richiama caratteristiche degne di rispetto e ammirazione, il verde acqua è da sempre associato alla perseveranza e alla tenacia. Qualità comuni anche al maratoneta.

ISCRIZIONI – In arrivo il cambio quota: per approfittare ancora del un costo d’iscrizione più basso i runner dovranno iscriversi entro venerdì 10 febbraio. Gli organizzatori, inoltre, hanno previsto, nel caso in cui non si possa prendere parte a una delle gare competitive una volta iscritti, due possibilità valide fino a 5 giorni prima dell’evento. Il runner potrà decidere se trasferire il pettorale ad altro nominativo senza oneri aggiuntivi o posticipare la propria partecipazione all’edizione successiva (al costo di 10,00 euro per spese di segreteria TDS).

Iscrizioni sul sito ufficiale della manifestazione: www.terredisienaultramarathon.it

Terre di Siena Ultramarathon: medaglia e percorso di un’affascinante gara

Torna domenica 26 febbraio la Terre di Siena Ultramarathon. Il percorso nel dettaglio e svelata la forma della medaglia per i partecipanti: uno scudo, stemma di Siena,
l’immagine è lo skyline

della Torre e del Palazzo Comunale della città.  Un omaggio per Siena, che quest’anno ospiterà anche la partenza, oltre che l’arrivo, della gara.

Confermate le distanze: 50 km, 32 km e 18 km, con la passeggiata di 13 km

SIENA – È confermata la data di Domenica 26 febbraio 2023 per la Terre di Siena Ultramarathon, che torna in calendario dopo due anni di assenza dovuta alla pandemia, con una grande novità: anche la partenza – e non solo l’arrivo come nelle edizioni scorse – sarà in Piazza del Campo, a Siena. Saranno un inizio e un traguardo spettacolari ed emozionanti nel cuore della città e in una delle piazze di belle e famose del mondo.

Confermate le distanze delle tre gare competitive50 km32 km e 18 km. Distanze capaci di rispondere alle esigenze e ai gusti dei maratoneti di tutti i livelli: la gara più lunga sa soddisfare gli amanti delle “ultra”, quella media chi vuole testarsi in vista delle maratone primaverili e la più corta chi è in cerca di un tracciato tecnico di media lunghezza.

Spazio anche a chi preferisce il cammino lento alla corsa con la passeggiata, nordic e fitwalking di 13 km, aperta a tutti e in programma nella stessa mattinata e su parte del tracciato della Terre di Siena Ultramarathon.

LA MEDAGLIA – C’è tutta Siena nella medaglia di questa ottava edizione. Allo skyline della Torre e del Palazzo Comunale della città, già presente sulla medaglia della scorsa edizione, si aggiunge quest’anno la forma a balzana, che richiama lo scudo stemma di Siena. Un omaggio alla città che sarà il cuore della manifestazione.

50 KM, IL PERCORSO – La nuova partenza porta con sé un nuovo tracciato. Angoli inediti da esplorare in città e nella campagna senese, ma ovviamente altrettanto spettacolari a quelli delle edizioni passate. Si toccheranno i territori del Chianti e i sentieri della Via Francigena, alternando strade bianche – in totale 12,600 km – ad asfalto, centri storici a dolci colline.

Il percorso è in circuito e presenta un’altimetria positiva di 740 metri, con un punto massimo di 358 m slm: il continuo alternarsi di salite e discese lo rende molto muscolare.

I punti più belli: lungo i 50 km della gara il maratoneta potrà distrarsi dalla fatica semplicemente guardandosi intorno, meravigliandosi di fronte a cambi di panorama e di colori. Pur potendo cogliere, a quasi ogni metro, una bellezza naturale o storica, sono tre i passaggi che gli organizzatori definiscono i più suggestivi:

  1. dopo il 15° km, gli occhi incontreranno le colline del Chianti sulle quali spiccheranno in particolar modo la cittadina di Castellina in Chianti e Villa Trasqua, tenuta storica custode di un patrimonio vitivinicolo che giunge fino alle soglie dell’anno 1000.
  2. Dal 30° al 37° km i piedi toccheranno le strade della Via Francigena nel tratto più spettacolare ed emozionante che, dopo l’entrata attraverso le mura di cinta, porterà all’interno del castello di Monteriggioni: costruito agli inizi del 1200 fu estremo baluardo di frontiera contro la nemica Firenze riuscendo a garantire per secoli l’indipendenza della Repubblica di Siena. Ancora oggi il castello conserva la sua forma a corona, per via delle mura costellate da 14 torri (più una quindicesima che sporge all’interno), ricordate anche da Dante nell’Inferno della Divina Commedia.
  3. Dal 47° al 50° km, prima l’Antiporto di Camollia, la fortificazione antistante l’ingresso a Siena, poi la porta Camollia, con il suo motto latino “Cor magi tibi Sena pandit” (Siena ti apre un cuore più grande… della porta che stai attraversando) scolpito sulla facciata faranno entrare il maratoneta nel centro storico della città e lo condurranno tra bellezze storiche, quali i giardini della Lizza, la Basilica di San Domenico, il Battistero, dove inizia l’ultimo chilometro, Piazza Duomo e il complesso del Santa Maria della Scala. Fino a d arrivare a via del Casato, la via di ingresso del Corteo Storico del Palio di Siena in Piazza del Campo, dove all’interno della conchiglia si concluderà la gara. – TUTTO IL PERCORSO

ISCRIZIONI – Continua a salire il numero dei maratoneti e dei trail runner che hanno deciso di partecipare all’8^ edizione della gara toscana. Aspettare a iscriversi sarebbe inoltre una vera… perdita di tempo. Gli organizzatori infatti hanno previsto, nel caso in cui non si possa prendere parte a una delle gare competitive una volta iscritti, due opzioni di rimborso valide fino a 5 giorni prima dell’evento. Il runner potrà decidere se trasferire il pettorale ad altro nominativo senza oneri aggiuntivi o posticipare la propria partecipazione all’edizione successiva (al costo di 10,00 euro per spese di segreteria TDS).

Iscrizioni sul sito ufficiale della manifestazione: www.terredisienaultramarathon.it

Regolamento

Digressione

Si sono aperte ufficialmente le iscrizioni per la 8^ edizione del Terre di Siena Ultra Marathon, in programma domenica 26 febbraio 2023.

Clicca qui per consultare subito la sezione iscrizioni.

La manifestazione si svolgerà in qualsiasi condizione atmosferica.

Di seguito sono riportati tutti i requisiti minimi per poter partecipare all’evento, si consiglia però di scaricare il regolamento completo con tutto ciò che c’è da sapere sulla manifestazione: requisiti di partecipazione, premi e modalità di premiazione, modalità di iscrizioni e costi. 

Scarica qui il regolamento completo dell’edizione 2023.

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE : (validi per la 50 km, la 32 km e la 18 km)

– per la 50 km compimento del 20° anno di età al 26 febbraio 2023;  per la 32 km e la 18 km compimento del 18° anno di età al 26 febbraio 2023

• Tesseramento UISP in corso di validità al 26 Febbraio 2023 e certificato medico agonistico per Atletica Leggera.
• Per gli atleti non tesserati Italiani (residenti in Italia o all’estero), non tesserati stranieri (residenti in Italia) : certificato medico agonistico per Atletica Leggera secondo le norme sanitarie vigenti in corso di validità al 26 febbraio 2023
• I tesserati FIDAL, EPS (Enti di Promozione Sportiva) e per Runcard : oltre alla tessera valida, certificato medico agonistico per Atletica Leggera secondo le norme sanitarie vigenti in corso di validità al 26 Febbraio 2023 .
• per gli atleti non tesserati stranieri e residenti all’estero: Health Form compilato da un medico competente del Paese di provenienza.

La gara sulla distanza di 50km è prova del 21° Grand Prix IUTA di Ultramaratona, dei Criterium Regionali Fascia Centro e inserita nel Calendario Nazionale IUTA 2023

**ATTENZIONE** NON SARANNO ACCETTATI CERTIFICATI CON LA DICITURA “PODISMO”, “CORSA”, “MARATONA”, ecc. MA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE “ATLETICA LEGGERA”

Al ritiro del pettorale l’atleta dovrà presentare un valido documento d’identità. Invitiamo comunque tutti gli iscritti che avessero già inviato a TDS la documentazione della idoneità sportiva a portare con sé tale documentazione qualora ci fosse bisogno di acquisirne nuovamente prova. Tutta la documentazione deve essere in corso di validità al 26 Febbraio 2023.

MODALITA’ D’ISCRIZIONE
Valida per le distanze competitive: 50 km, 32 km e 18 km
(le iscrizioni, gestite da TDS, dovranno pervenire entro il 22/02/2023)
• Per le società l’iscrizione potrà essere fatta tramite il format da scaricare cliccando qui
• Inviando il tutto per e mail a: terredisiena@tds.sport
• Iscrizioni sul sito Terre di Sena Ultramarathon nella sezione iscrizioni o direttamente sul sito ENTERNOW (iscrizione online singola o multipla con pagamento con carta di credito o carta prepagata)
Non sono ammesse iscrizioni di atleti non in regola con i “Requisiti per la partecipazione” e senza la ricevuta dell’avvenuto pagamento.
PASSEGGIATA NORDIC E FITWALKING
Vedi regolamento sul sito uisp siena atletica leggera
RITIRO PETTORALI, CHIP E PACCO GARA : Al ritiro del pettorale dovrà essere presentata l’autocertificazione. Il pettorale, il chip ed il pacco gara dovranno essere ritirati personalmente a Siena presso presso il Palazzo del Rettorato dell’Università di Siena, Via Banchi di sotto 55, dalle ore 10:00 del Sabato 25 Febbraio 2022 fino alle ore 20:00; la mattina della gare dalle ore 7,00 alle ore 8,30 presso il Palazzo Comunale in Piazza il Campo.
TARIFFE
1. DISTANZA 50KM
Entro il 15/01/2023 : 45,00 euro; dal 15/01/2023 al 10/02/2022: 50,00 euro; dal 11/02/2023 fino al 23/02/2023: 55,00 euro.
2. DISTANZA 32 km Entro il 15/01/2023: 35,00 euro; dal 15/01/2023 al 10/02/2023: 40,00 euro; dal 11/02/2023 fino al 23/02/2023: 45,00 euro.
3. DISTANZA 18 km Entro il 15/01/2023: 20,00 euro; dal 15/01/2023 al 10/02/2023: 25,00 euro; dal 11/02/2023 al 23/02/2023: 30,00 euro.
• Per i gruppi con almeno 20 iscritti alle tre gare competitive sconto del 20% fino al 31/01/2023

• PASSEGGIATA DI KM. 13 – €. 10,00. Pacco gara per tutti

!!! ISCRIVITI SUBITO !!!

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PASSEGGIATA NORDIC E FTITWALKING DI KM 13

In concomitanza con TerrediSiena Ultramarathon il Comitato Uisp di Siena, organizza una passeggiata, nordic e fitwalking di km 13. Alla manifestazione possono partecipare tutte le persone di ambo i sessi nate nel 2013 e precedenti in possesso di certificato medico non agonistico, le quali saranno coperte da una polizza assicurativa stipulata con il broker Marsh.

Partenza: ore 10,00 da Piazza Il Campo Siena, Arrivo in Piazza Il Campo Siena.

Costo iscrizione: €. 10,00.
Inserire nella causale del bonifico NOME, COGNOME E L’ EVENTO SCELTO
bonifico bancario : chiantibanca – Credito Cooperativo, intestato a “UISP COMITATO TERRITORIALE SIENA APS”
IBAN IT41O0867371880000001005111 Causale terre di siena ultramarathon
Per pagamenti inviati dall’ estero : SWIFT address/BIC –> ICRAITRRIP0 bonifico bancario : chiantibanca – Credito Cooperativo, intestato a “UISP COMITATO TERRITORIALE SIENA APS”

Le iscrizioni devono essere inviate via e-mail a: atleticaleggera.siena@uisp.it entro giovedì 24/02/2022, specificando il nome, cognome, anno di nascita e codice fiscale, e allegando il bonifico bancario. E’ consigliata per tutti l’iscrizione anticipata come sopra specificato, mentre è obbligatoria per gruppi superiori a 5 persone. Le iscrizioni in via del tutto eccezionale, si accettano Sabato 26/02/2022 dalle ore 10:00 alle ore 19:00 Palazzo del Rettorato dell’Università di Siena e la mattina della gara dalle ore 7.30 alle ore 9.00 in Piazza Il Campo, SOLO per i singoli.

Ritiro Iscrizioni: Presso il Palazzo del rettorato dell’Università di Siena Sabato 25/02/2023 dalle 10.00 alle 19.30. In alternativa potrà essere ritirata la mattina del 26 febbraio dalle 7.30 alle 9.00 nella stessa sede. Premio di partecipazione: Maglia tecnica a tutti i partecipanti. Ritiro premio di partecipazione: in Via banchi di sotto 55 Siena presso il Rettorato dell’Università di Siena dalle ore Sabato 25 Febbraio dalle ore 10:00 alle ore 19:00 e Domenica 26 Febbraio dalle ore 7,30 alle ore 9,00 in Piazza Il Campo.

ATTENZIONE.  L’organizzazione declina ogni e qualsiasi responsabilità per eventuali danni o incidenti che potessero accadere a concorrenti terze persone o cose, prima, durante e dopo lo svolgimento della manifestazione.

Solo per Informazioni 340 392763.

AVVERTENZE FINALI : Il Comitato Organizzatore TERREDISIENA ULTRAMARATHON si riserva di modificare il presente regolamento in qualunque momento ai fini di garantire una migliore organizzazione della gara, o in base alle normative anticovid in vigore alla data della gara. Eventuali modifiche a servizi, luoghi ed orari saranno opportunamente comunicate agli atleti iscritti tramite la lettera di conferma, o saranno riportate sul nostro sito internet.
TUTTI I PARTECIPANTI DOVRANNO ATTENERSI AI PROTOCOLLI DELLA NORMATIVA ANTICOVID 19 IN VIGORE.